Infiorata strardinaria di Sanremo

Nel 2022, l’Infiorata di Spello ha trovato una nuova casa a Sanremo, in occasione della Pasqua. I maestri infioratori di Spello hanno creato una “Sinfonia di fiori”, un’opera che ha unito la tradizione umbra con la bellezza della musica, usando fiori freschi per dare vita a un mosaico che rappresentava strumenti musicali, note e simboli legati alla musica.

Questo straordinario tappeto floreale ha trasformato il centro di Sanremo in una grande opera d’arte, celebrando la Pasqua con un’interpretazione unica, che ha visto il coinvolgimento della comunità e dei turisti, tutti uniti per ammirare e partecipare a questa manifestazione che ha unito arte, cultura e spiritualità.

Inaugurazione della Villa dei Mosaici

Per celebrare l’inaugurazione della Villa dei Mosaici di Spello il 24 marzo 2018 un gruppo di circa dieci infioratori ha realizzato  un’infiorata di 10 metri quadrati all’interno della nuova e moderna struttura museale, che conserva la residenza della Roma imperiale casualmente scoperta tredici anni fa in località Sant’Anna.

L’opera floreale è stata realizzata nella serata di venerdì su un bozzetto disegnato da Gianni Donati, infioratore e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Le Infiorate di Spello. Il disegno raffigura sulla sinistra il mondo antico romano, con un console romano in primo piano davanti ai mosaici della Villa. A destra, invece, è raffigurato il mondo modernocon un infioratore intento a posizionare una rosa ai piedi di una cascata di fiori che nasce dal logo delle Infiorate di Spello. Lungo la cascata di fiori due figure con zaino in spalla, che rappresentano il FAI, passeggiano e ammirano lo sfondo in cui sono riportati elementi architettonici della città di Spello. Infine, in alto a destra, un’esplosione di stelle richiama la Comunità Europea, che molto ha contribuito al restauro dei mosaici della villa.